
È disponibile la versione accessibile del libro "Il cammino dei ciechi nella città di Ambrogio"
A pochi mesi dalle celebrazioni per il 185° anniversario della nascita dell'Istituto dei Ciechi di Milano, previste per il 2025, la Fondazione ha dato alle stampe una nuova e ambiziosa pubblicazione di carattere storico...

"Il cammino dei ciechi nella città di Ambrogio"
A pochi mesi dalle celebrazioni per il 185° anniversario della nascita dell'Istituto dei Ciechi di Milano, previste per il 2025, la Fondazione ha dato alle stampe una nuova e ambiziosa pubblicazione di carattere storico...
Raccolta museale MUSEO LOUIS BRAILLE
Ricordiamo ai gentili visitatori che la raccolta museale è aperta dal lunedì al giovedì dalle ore 14 alle ore 17 (ultimo ingresso 16).
Si ricorda che la raccolta museale non si configura né come un museo né come una mostra ma bensì come sede lavorativa destinata ai non vedenti. Si rende quindi necessario segnalare la contemporanea copresenza di numerose attività dislocate su tutto il palazzo. A tal ragione, alcune sale di rappresentanza comprese nel percorso museale, potrebbero non essere accessibili al pubblico esterno.
La raccolta museale è chiusa da venerdì a domenica compresa, nonchè i festivi agli effetti civili (1 gennaio, 6 gennaio, 25 aprile, 2 maggio, 2 giugno, 1 novembre, 7 dicembre, 8 dicembre, 25 dicembre, 26 dicembre e 31 dicembre).
Sono inoltre previste chiusure: dal 15 dicembre al 6 gennaio e dal 1 luglio al 1 settembre.
L'accesso alla raccolta avviene solo ed esclusivamente con prenotazione OBBLIGATORIA da effettuarsi on line tramite il calendario delle disponibilità: CLICCA QUI
ATTENZIONE! Durante la Design Week che va dal 7 aprile al 14 aprile 2025, l'accesso alla struttura è libero. I servizi specialistici comprese le visite guidate sono sospesi.
Se sei una guida turistica o una docente e sei interessata a condurre il tuo gruppo in visita presso l'Istituto dei Ciechi, ti preghiamo di scrivici a
Raccolta museale MUSEO LOUIS BRAILLE
Pagina in aggiornamento - stiamo aspettando che Marco Rolando proceda ad inserire il calendario come già fatto sul sito di dialogo nel buio.
Controlla le prossime disponibilità cliccando QUI
Raccolta museale MUSEO LOUIS BRAILLE
L’Istituto dei Ciechi di Milano, primo in Italia ad adottare il codice Braille fin dal 1864, ha allestito al suo interno un museo unico nel suo genere che raccoglie strumenti, macchine speciali, libri stampati per i ciechi e materiali tiflodidattici che testimoniano la trasformazione avvenuta nella scuola dell’Istituto, dall’uso della scrittura visiva in rilievo a quella in codice Braille.
A Louis Braille si deve l’ideazione intorno al 1829 del metodo di scrittura e lettura con combinazione di punti in rilievo, che da lui prese il nome. Il codice Braille rappresentò l’inizio della vera e grande rivoluzione culturale per i ciechi, poiché permise loro l’accesso ai testi e alla scrittura in maniera diretta e autonoma.
Il museo allestito in un’ala del palazzo di via Vivaio permette non solo di ripercorrere la storia dei metodi di scrittura per ciechi ma di accompagnare il visitatore in un percorso coinvolgente per la straordinaria forza emotiva che gli oggetti esposti riescono ancora oggi a comunicare e a trasmettere. La volontà di creare questa preziosa raccolta e di renderla accessibile a un vasto pubblico costituisce un omaggio al grande lavoro compiuto dai pionieri della tiflologia, oltre a essere una testimonianza dello spirito educativo e di continua ricerca che guida da sempre l’attività dell’Istituto.
-------
Legale rappresentante
Cav. di Gran Croce
RODOLFO MASTO
ad interim - Area Beni storici, culturali e comunicazione
Personale e collaboratori
Dott.ssa Prof.ssa MELISSA TONDI - Resp. raccolta museale regionale
Ing. LUCA GARAVAGLIA - Resp. tecnico addetto alla sicurezza
Dott. ROLANDO MARCO - Resp. della comunicazione
Dott.ssa ENRICA PANZERI - Resp. Archivio Storico - Fotografico e Biblioteca Storica dei Rettori
Addetti alla sorveglianza, Custode ed Addetto alla movimentazione
Architetto con competenze museografiche - Ufficio Tecnico
Resp.le Amministrativo Contabile - Ufficio Ragioneria
Per informazioni: